Video di Istituto

Fiammetta Borsellino: La memoria come continua ricerca della verità

Il nostro Istituto ha vissuto un momento storico e di grande valore civile: l’incontro con Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato Paolo Borsellino. Un’occasione unica per riflettere sul significato della memoria e sul ruolo attivo che i giovani possono avere nella costruzione di una società più giusta.

Un sentito grazie a Fiammetta Borsellino per la sua preziosa testimonianza, che ci ha aiutato a ricordare chi, con coraggio e determinazione, ha difeso i valori della legalità, della giustizia e del rispetto delle Istituzioni. Insieme ai membri della sua scorta, ha incarnato l’essenza della dignità umana, diventando un simbolo indelebile di impegno e responsabilità.

Fiammetta Borsellino, che attualmente si dedica interamente alla sensibilizzazione e condivisione della propria esperienza personale, dopo essere stata per 17 anni dirigente all’interno della pubblica amministrazione nel Comune di Palermo, occupandosi dell’attivazione di servizi per tutte le fasce deboli, parlando degli studenti ha detto: “I ragazzi hanno fatto un percorso che oggi si è dimostrato veramente nella sua efficacia. Fare memoria con loro è fondamentale per fargli comprendere che la stessa è principalmente impegno e non retorica”.

Parlando del padre ha poi ricordato quanto l’ottimismo e la positività abbiano sempre caratterizzato il suo lavoro, valori che lui stesso le ha trasmesso e che ha definito imprescindibili per ”guardare avanti alla bellezza della vita e sottrarsi al domino del dolore e della paura”.

Il fresco profumo di libertà

Il cortometraggio è stato prodotto in occasione della visita della dott.ssa Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo Borsellino, al nostro Istituto per la conferenza tenutasi presso la Sala Dante di La Spezia.

L'intento del video è stato quello di sottolineare come sia importante mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita nella lotta contro la Mafia, ma soprattutto per farci ricordare che, senza un nostro coinvolgimento pieno, alle condizioni che Paolo Borsellino ha saputo mirabilmente indicare, questa lotta non potrà mai giungere alla sua definitiva conclusione. Aprile 2025

Esiste un luogo dove l’amore ha perso

La classe 4G indirizzo Economico – Relazioni Internazionali per il Marketing ha realizzato il video "ESISTE UN LUOGO DOVE L’AMORE HA PERSO" nell'ambito del progetto "A lezione di Costituzione"

Partendo dalla posizione in cui si colloca l’Italia nel diritto internazionale alla luce degli artt. 10-11 della Costituzione, inizia il nostro progetto.

Dopo una panoramica della Costituzione ci siamo focalizzati sui diritti inviolabili dell’uomo e sull’adempimento dei doveri inderogabili previsti dall’art 2. Abbiamo poi analizzato gli art.10, l’art.11 che ci impongono il rispetto delle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute e il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Da qui abbiamo considerato il sacro dovere di difesa della patria previsto dall’art. art.52 e il dovere di fedeltà alla Repubblica contenuto nell’art.54.

Lo scopo del lavoro è stato quello di analizzare come l’Italia si colloca nell'ambito delle relazioni internazionali, partecipa alle missioni in un’ottica di difesa, di garanzia della pace e dei diritti degli individui. Collegando il dovere di difendere la Patria e di essere fedele alla Repubblica nel rispetto dei principi democratici, primo fra tutti il riconoscimento e la garanzia per tutti del diritto alla vita. Fra gli impegni internazionali c’è il mantenimento della pace in un’ottica difensiva e nel rispetto dei diritti di chi subisce aggressioni. Siamo partiti con un’ipotesi del progetto e passando alla fase successiva lo abbiamo reso operativo. Partendo dal definire i contenuti, siamo passati alla stesura della sceneggiatura.

Una prima parte è stata girata all’interno delle aule del nostro Istituto. L’altra parte è stata girata presso la scuola media Piaget dove alcuni di noi hanno svolto un’attività di peer to peer. In questa fase abbiamo realizzato una lezione spiegando agli allievi delle scuole medie gli articoli della costituzione che abbiamo selezionato precedentemente e abbiamo cercato di trasmettere loro il messaggio e i valori che emergono dalla nostra Carta Costituzionale.

La vicenda di Aldo Moro raccontata dagli studenti della classe 5H dell'Istituto Tecnico "Fossati - Da Passano" di La Spezia, attraverso la lettura di documenti e di alcune Lettere scritte da Moro durante i giorni di prigionia

Hanno letto le lettere:

  • Tommaso Malvolti
  • Alessia Setti

Giornalisti:

  • Ilaria Brogi
  • Francesco Contardi
  • Michael Gargano
  • Emanuele Bruni
  • Luca Guastini
  • Kiro Attia
  • Timoty Ruffino

Hanno inoltre collaborato

  • Nicole Puggioni
  • Georgiana Bostan
  • Alice Grillo

Coordinamento e supervisione ai testi: Prof.ssa Patrizia Belosersky

Riprese e Montaggio: Prof. Maurizio Tinto

Dicembre 2023

 

 

Progetto “Accanto – Rinascimento” ISFORCOOP La Spezia

Saggio conclusivo del progetto "Accanto - Rinascimento" di ISFORCOOP La Spezia che si è svolto presso l'Istituto Tecnico "Fossati - Da Passano" nell'a.s. 2022/23.

Le animazioni prodotte sono il frutto del percorso in cui sono state affrontate diverse tecniche di animazione attraverso l'uso dei software di Adobe: After Effect - Premiere - Audition.

Le prime 3 brevi animazioni sono il risultato del percorso che ha consentito di avvicinare e conoscere gli strumenti e le diverse tecniche necessarie a realizzare queste semplici animazioni.

Le animazioni successive sono invece i saggi personali realizzati da ciascun allievo/a in base ad un semplice concetto che ciascuno/a di loro ha voluto rappresentare.

La Spezia Futurista

  • ITCT Fossati Da Passano
  • Istituto comprensivo ISA 1
  • Istituto comprensivo ISA 4
  • Conservatorio della Spezia G. Puccini
  • con il patrocinio del Comune della Spezia

presentano all’interno del Progetto Virtual Tour: La Spezia Futurista - Una passeggiata virtuale tra gli edifici in stile Futurista presenti nella nostra città e un concerto, sempre in stile Futurista, eseguito dagli alunni degli Istituti Comprensivi ISA1 e ISA4.

Musiche:

  • Rotativa (1930) di Giacinto Scelsi
  • Un sospiro nella notte (2022) di Olga Massa

Si ringrazia:

  • il Conservatorio Statale di Musica "Giacomo Puccini" della Spezia
  • Olga Massa studentessa della Classe di Composizione del Prof. Andrea Nicoli presso il Conservatorio Statale di Musica "Giacomo Puccini" della Spezia
  • Davide L'Abbate fonico per la registrazione del brano “Un sospiro nella notte”
  • La direzione delle Poste di Piazza Verdi per aver concesso la realizzazione delle riprese

Riprese e Montaggio a cura degli studenti della classe 4T e 5S Indirizzo Grafica e Comunicazione

Se avessi una bacchetta magica

La classe 4T dell'indirizzo Grafica e Comunicazione quest'anno, nonostante la DAD, si è cimentata in un'esercitazione di ripresa e montaggio al servizio della magia: "Se avessi una bacchetta magica... cosa faresti?"

Quante volte ci è capitato di immaginarci un mago capace di realizzare tutte le fantasie che avevamo in mente? I ragazzi hanno provato a rendere reale questa fantasia realizzando un video della durata massima di tre minuti, tentando il più possibile di dare un taglio fantasioso e divertente al racconto.

Le fasi del lavoro sono state:

1) redazione del concept e scrittura del copione e della scaletta delle inquadrature necessarie;

2) scelta della musica e registrazione di eventuali voci fuori campo ed effetti sonori;

3) ripresa con i propri dispositivi mobili;

4) montaggio con Adobe Premiere Rush di tutto il materiale video e audio realizzato

I lavori realizzati sono:

- Gabriele Cassarino: SE AVESSI UNA BACCHETTA MAGICA… Silenzierei cose e persone

- Nicolò Cervia: SE AVESSI UNA BACCHETTA MAGICA… Mi teletrasporterei

- Alessio Cuneo: SE AVESSI UNA BACCHETTA MAGICA… Farei sparire tutti

- Andrea D'imperio: SE AVESSI UNA BACCHETTA MAGICA… Mi farei la moto

- Federico Longobardi: SE AVESSI UNA BACCHETTA MAGICA… Inizierei meglio la giornata

- Samuele Miglio: SE AVESSI UNA BACCHETTA MAGICA… Riempirei la mia camera di fumetti

 

La Carta del Carnaro: L’attualità del passato

L’attualità del passato: dalla Carta del Carnaro alla Costituzione repubblicana Classe 5F

La Carta del Carnaro, promulgata l’8 settembre del 1920 a Fiume, fu della Reggenza del Carnaro la costituzione scritta da Alceste De Ambris e rielaborata dal Vate, Gabriele d’Annunzio, durante gli ultimi mesi dell’eroica impresa fiumana.

Questo modello costituzionale rappresentò un’avanguardia storica, legislativa, culturale e sociale all’interno del XX secolo, tanto che le questioni trattate coraggiosamente nella Charta sono ancora fatalmente moderne.

Obiettivo del lavoro è stato quello di rileggere, con gli occhi dei giovani di oggi, un documento così denso di suggestioni e passione. Abbiamo tuttavia ritenuto che una semplice lettura o un confronto statico tra la Carta dannunziana e la nostra Costituzione, probabilmente, non avrebbe colto nel segno se i ragazzi non si fossero fatti parte viva del processo di analisi e confronto.

Da qui, la scelta di produrre un video girato in parte al Vittoriale per ricreare l’atmosfera dell’epoca, ed in parte nella scuola luogo di vita quotidiana dei nostri ragazzi.

Anche i temi trattati sono quelli che i ragazzi hanno sentito più vicini e più attuali: l’uguaglianza, la parità di genere, il lavoro, la libertà, la funzione sociale della proprietà e, per chiudere, l’arte e la bellezza perché riteniamo che: “La forza della vita, dell’arte e della bellezza diano l’immortalità all’anima”

Coordinamento Prof.sse Mara Bertolotto – Lucia Dellamano

Realizzazione video Prof. Maurizio Tinto

 

Con il cortometraggio, dal titolo “Rinascere”, le studentesse della classe 5S del corso di Grafica e Comunicazione hanno deciso di affrontare tematiche importanti come l’integrazione e l’amicizia, nonché la difficoltà di fare delle scelte.

La classe ha dimostrato una grande maturità nell'affrontare lo sviluppo della storia con una narrazione che coinvolge subito il pubblico in un racconto molto introspettivo, a tratti anche duro, con un finale aperto che non chiude le porte alla speranza ma che non prova neanche a dare risposte, con la sana consapevolezza che la vita è anche questo.

Importanti sono stati anche gli aspetti più tecnici che hanno evidenziato le loro capacità di realizzare un prodotto audiovisivo partendo dalla fase di scrittura fino ad arrivare alla fase di post produzione.

Le studentesse della classe 5S di Grafica e Comunicazione si sono aggiudicate il 1^ posto, ex aequo, nella sezione dedicata ai cortometraggi realizzati dai ragazzi delle scuole superiori della provincia all'interno della IV edizione dello “Spezia Film Festival”, con il patrocinio della RAI.

Attori ed interpreti:

Sofia: Jihan Louzi

Riccardo: Filippo Bonatti

Bulla: Sara Bertolini

Altri Bulli: Mohammed El Hasnaoui, Nicola Naclerio, Alessio Romeo, Lucia Capecchi, Martina Guccinelli, Nada El Farissi

Compagni di classe: Soamy Arzà, Maya Dominici

Gruppo di amici: Alexia Barrientos, Lena Usai, Rania Hammoude, Elia Scottu, Luca del Prete

Regia: Alessia Polzella

Soggetto: Simona Ferro, Alessia Polzella

Sceneggiatura Simona Ferro

Gestione Attori: Luana Muto

Gestione Ambienti: Eleonora Ferrari

Riprese: Anna Pasquali, Valeria Duran C.

Backstage: Sara Canonici, Valeria Duran C.

Montaggio: Valentina Duran C., Valeria Duran C.

Marzo 2019

Love has no differences

“LIBERALAMENTE”

Progetto sviluppato e realizzato in collaborazione con il Liceo Artistico “V. Cardarelli” di La Spezia.

Abbattere le barriere architettoniche, mentali e i pregiudizi…. Perché la diversità è solo negli occhi di chi guarda e nessuno è disabile alla felicità.

Il Fu Mattia Pascal

Il gruppo Teatrale "Su il Sipario!" dell'Istituto Tecnico "Fossati-Da Passano" di La Spezia presenta:

"Il fu MattiaPascal" di Luigi Pirandello

nella versione teatrale di Tullio Kezich.

Regia di Lorenza Lorenzi e Roberto Natella

a.s. 2016/2017

Spot Fossati Da Passano – 2017

Spot di promozione ed orientamento dell'Istituto Tecnico Commerciale e Tecnologico "Fossati-Da Passano" di La Spezia - a.s. 2017

Spot sull'articolo 53 della Costituzione Italiana - versione in lingua italiana.

Video partecipante al concorso a premi: "Fisco&Scuola - Insieme per la legalità" - a.s. 2015-16.

Il video è stato realizzato in sinergia dagli studenti di due indirizzi di studio della scuola:

Ideazione e recitazione classe 4A-Amministrazione Finanza e Marketing -

Riprese e montaggio classe 5S - Grafica e Comunicazione.

Coordinamento prof.ssa Marcella D'Imporzano, prof.ssa Silvia Gregorini, prof.ssa Martina Taranto

Book Trailer del libro Diario di Scuola di D. Pennac realizzato dalla classe 5S - Grafica e Comunicazione - ITCT "Fossati - Da Passano" di La Spezia - a.s. 2014/15

Gli studenti di Grafica & Comunicazione hanno realizzato un video ispirato all'opera di Pennac con il quale hanno vinto il concorso bandito nell'ambito di 'Libriamoci'.

Il 29 Maggio 2015, presso il saloncino Multimediale del Centro Giovanile “Dialma Ruggiero” ha avuto luogo la premiazione del concorso “Metti un libro in un booktrailer”, un’iniziativa che fa parte della rassegna 'Libriamoci', promossa ogni anno dalle biblioteche civiche spezzine, e finanziata dall’istituto bancario Carispezia, prezioso sostenitore di iniziative formative. Il Concorso, che si prefiggeva l’importante obiettivo di promozione della lettura di testi letterari e lo sviluppo di competenze di analisi e sintesi di un’opera letteraria, è stato caratterizzato dalla competizione tra due classi di Istituti Statali diversi: la classe IV D dell’Istituto Superiore Statale “Cardarelli” (indirizzo Multimediale) che ha proposto una breve rivisitazione filmica del libro di Alberta Basaglia “Le nuvole di Picasso”, e la classe V S dell’Istituto “Fossati- Da Passano” (indirizzo Grafica & Comunicazione) con il video ispirato all’opera “Diario di scuola” di Daniel Pennac.

La giuria, composta dall’assessore Luca Basile, Marzia ratti, Roberta Correggi, Silvano Andreini, Saul Carassale e Claudia Bocciardi, si è espressa a favore di quest’ultima, premiando i ragazzi per l’originale resa filmica, la pungente ironia adottata, ma soprattutto per il lavoro corale che ha visto una partecipazione attiva della classe a tutti i livelli: dalla scrittura, alla registrazione e infine anche alla recitazione.

Gli studenti dell’Istituto “Fossati- Da Passano”, coordinati dai docenti Sara Simonini e Maurizio Tinto, hanno ricevuto il premio, consistente in un assegno di mille euro, direttamente dalle mani di Cristian Cacciavillani, manager di Carispezia, il quale ha definito l’impegno del Gruppo Cariparma Crédit Agricole nell’allinearsi con queste iniziative “un dovere etico che ogni volta ci riempie di orgoglio e soddisfazione”. “Questo premio - ha precisato Marzia Ratti, direttore dell’Istituzione per i servizi culturali del Comune della Spezia - ha il valore simbolico di motivare gli studenti ad approfondire le possibilità espressive offerte dall’innovativa forma multimediale del booktrailer, con la speranza che questo tipo di linguaggio, forse più affine agli interessi dei giovani d’oggi, riesca a imprimere il suo fascino sugli adolescenti che costituiscono la fascia di età più difficile da raggiungere e coinvolgere”.

Il Premio alla partecipazione va invece all’Istituto Cardarelli, coordinato dalla professoressa Giovanna Amodio, che si è distinto per la raffinatezza del taglio concettuale e la sensibilità con cui è stato trattato il tema della malattia psichiatrica al centro dell’opera letteraria rappresentata. Questo riconoscimento premia l’impegno degli studenti con libri omaggio inerenti a tematiche storico-artistiche che andranno a ampliare l’assortimento letterario della biblioteca del medesimo istituto.

Gli obiettivi del progetto sono pertanto stati raggiunti: l’unico auspicio per l’edizione del prossimo ottobre è una maggiore adesione da parte degli istituti statali di tutto il Comune.

Venerdì 29 maggio 2015

MICHELA DONATI - redazione@cittadellaspezia.com

Progetto “i Giovani e la città”

Tematica sviluppata: “Il fenomeno del bullismo”

Il filmato rappresenta il prodotto conclusivo realizzato della classe 2Q dell’ISS Fossati Da Passano al termine del percorso di riflessione sulla tematica del bullismo in occasione della partecipazione al progetto “I giovani e la città”.

Il progetto è stato organizzato dalla Questura di La Spezia in collaborazione con le principali istituzioni presenti sul territorio cittadino.

Tale filmato vuole evidenziare la necessità di non sentirsi soli quando si è vittima di atti di bullismo e sottolineare l’importanza dell’amicizia per superare la paura e trovare il coraggio di denunciare i soprusi che si subiscono. Inoltre vuole esprimere la necessità di avere fiducia nelle istituzioni per poter uscire dall’ombra e risolvere il problema legato alla violenza dei più forti sul più debole.

La classe 2Q ha partecipato guidata da un tutor istituzionale, il Dott. Maurizio Caporuscio e dal tutor scolastico Prof.ssa Patrizia Belosersky

a.s. 2015/2016

La differenza unisce

video realizzato dai ragazzi delle classi 3Q e 3S, indirizzo informatico e grafico dell'istituto tecnico "Fossati-Da Passano" della Spezia, per il concorso "Tutti i colori del calcio".

Alunni/Giocatori:

  • Barone Simone
  • Ricci Tommaso
  • Wernitznig Filippo
  • Plantera Alessandro
  • Ortiz Michael
  • Borrello Samuele
  • Natali Simone
  • Gianardi Luca
  • Manzato Matteo
  • Botti Nicolò
  • Impera Mattia
  • Remedi Andrea
  • Lombardi Giacomo
  • Egei Lorenzo
  • Benvenuti Luca
  • Costa Ivan
  • Zapata Carlos

Riprese:

  • Frione Luca
  • Hinterleitner Jody

Montaggio:

  • Vergassola Nicolò
  • Conti Christian

Musica:

  • Get Hyper (Droideka)
  • Licenza ByeByeCopyright

Insegnante Referente: Toracca Roberta

a.s. 2015/2016

Alberto Picco: Un eroe da ricordare

Progetto: LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO “ALBERTO PICCO: UN EROE DA RICORDARE”

Considerata la valenza educativa e formativa del progetto, inizialmente il consiglio della classe 2B del nostro istituto ha proposto agli alunni la partecipazione al concorso e ha riscontrato entusiasmo, interesse e desiderio di conoscere.

Con la guida dell’insegnante di diritto è stato letto ed analizzato il bando di concorso. Si è scelto per l’adozione il monumento commemorativo ad Alberto Picco, eroe della Grande Guerra che ha sacrificato la sua vita per la patria ed è stato tra i fondatori dello Spezia Calcio e primo capitano della squadra della città.

Il lavoro di documentazione e ricerca sul monumento scelto è stato collegato ad una unità di apprendimento interdisciplinare sviluppata nel corso dell’anno scolastico: tra i mesi di novembre 2015 e marzo 2016.

Si è partiti dall’esame di fonti dirette di proprietà della scuola in quanto Alberto Picco aveva frequentato proprio l’Istituto Da Passano e negli archivi ci sono ancora una sua pagella, foto e lettere dei familiari, dei suoi docenti e del preside. Durante le ore di italiano e storia gli alunni hanno esaminato i documenti che si trovano esposti nella biblioteca dell’Istituto. Successivamente gli alunni hanno svolto un lavoro di ricerca sulla biografia dell’eroe utilizzando l’aula di informatica e documentandosi su vari siti tra cui Wikipedia, cittàdellaspezia.com, comunelaspezia.it, acsspezia.com, sportmain.it, calcioscopio.it, analaspeziablogspot.it, treccani.it, lagrandeguerra.net.

La vita dell’eroe è stata collegata al contesto storico e nelle ore di storia è stato approfondito lo studio della prima guerra mondiale mediante anche la visita ad una mostra itinerante sull’argomento promossa dall’Esercito che ha fatto tappa nella nostra città presso la Fondazione Carispe.

Per promuovere anche un approccio più creativo ed affettivo con il monumento gli alunni sono stati invitati ad andare a fotografarlo e a comporre poesie, lettere o brevi email per l’eroe. Con l’insegnante di geografia la classe ha approfondito la storia e il significato del contesto ambientale in cui il monumento è collocato: i giardini pubblici della città.

Infine gli alunni hanno collaborato per stendere insieme la sceneggiatura del video, alcuni si sono dimostrati disponibili anche a illustrare il monumento dicendo le battute. Tutte le famiglie hanno firmato le liberatorie per l’utilizzo del video che sono conservate agli atti della scuola come richiesto. Il testo è stato controllato dall’insegnante d’italiano, è stata stabilita un’uscita didattica con tutta la classe al sito del monumento e, con la guida dell’insegnante di Grafica e Comunicazione, sono state realizzate le riprese.

A noi la Parola – Illegalità presente in un mondo assente

Programma televisivo realizzato dall'Istituto Superiore "Fossati-Da Passano" nello studio televisivo "MediaLab" dell'Istituto Superiore "Capellini-Sauro" di La Spezia, nell'ambito dell'Unità di apprendimento "Viviamo la legalità" della classe 3F (indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing), coordinato dalla prof.ssa di Diritto Patrizia Belosersky.

Si è discusso di Violenza sulle donne, Bullismo, Crimini informatici, Privacy informatica, Foreign fighters, le Mafie, le dipendenze.

In studio:

  • ha introdotto il programma: Di Majo Jennifer
  • ha condotto il dibattito: Lonardo Cristian
  • hanno partecipato: Ballestracci Dania, Barletti Luca, Briselli Vittorio, Cecchinelli Giulia, Di Franco Luca, Jin Jun Miao, Kapplani Greta, Lin Chaoyu , Maggi Fabiola, Mehmeti Redora, Petrone Ivan, Petrone Samuele, Pichierri Lara, Somma Lorenzo, Somogyi Nikolett, Venturini Carlotta

In regia:

  • Per la parte tecnica gli studenti delle classi 4S e 5S (Indirizzo Grafica e Comunicazione) dell'Istituto Superiore "A. Fossati - M. Da Passano" - La Spezia
  • Operatori di ripresa: Moggia Alessio, Tamberi Davide, Pucci Isacco
  • Macchinista: Abbate Giulia
  • Mixer Video: Poli Giulia, Raggi Sara
  • Mixer Audio: Poli Alice, Tazzini Irene
  • Coordinamento Tecnico e Regia: prof. Tinto Maurizio

si ringrazia l'Istituto Superiore "G. Capellini - N. Sauro" per aver concesso l'uso dello studio televisivo "MediaLab"

Maggio 2015

Ictus Cerebrale: La prevenzione

Spot realizzato dalla classe 5S Grafica & Comunicazione per l'associazione A.L.I.Ce (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) per la divulgazione della prevenzione dell'Ictus Cerebrale. Progetto ICTUS - Diamo tempo al Cervello - Realizzato in collaborazione con l'ASL 5 spezzino - a.s. 2014/2015

Franco & Alice: Come riconoscere i sintomi dell’Ictus Cerebrale

Spot realizzato dalla classe 4S Grafica & Comunicazione per l'associazione A.L.I.Ce (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) per la divulgazione dei sintomi per il riconoscimento dell'Ictus Cerebrale. Progetto ICTUS - Diamo tempo al Cervello - Realizzato in collaborazione con l'ASL 5 spezzino - a.s. 2014/2015

Spot A.L.I.Ce: Come riconoscere i sintomi dell’Ictus Cerebrale

Spot realizzato dalla classe 5S Grafica & Comunicazione per l'associazione A.L.I.Ce (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) per la divulgazione dei sintomi per il riconoscimento dell'Ictus Cerebrale. Progetto ICTUS - Diamo tempo al Cervello - Realizzato in collaborazione con l'ASL 5 spezzino - a.s. 2014/2015

Fai volare l’aquilone della vita

Questo video, realizzato dagli studenti della classe 4^s indirizzo Grafica&Comunicazione dell'Istituto Tecnico "Fossati-Da Passano" è stato vincitore del concorso provinciale AIDO: "Ti racconto...l'AIDO e la solidarietà" rivolto agli studenti delle Scuole di Istruzione Secondaria della provincia della Spezia.

Solidarietà ad ogni età

Questo video, realizzato dagli studenti della classe 4^s indirizzo Grafica&Comunicazione dell'Istituto Tecnico "Fossati-Da Passano" è stato vincitore del concorso provinciale AIDO: "Ti racconto...l'AIDO e la solidarietà" rivolto agli studenti delle Scuole di Istruzione Secondaria della provincia della Spezia.

L'Istituto Tecnico "A. Fossati - M. Da Passano" is also Happy!

La classe 4^S indirizzo Grafica&Comunicazione dell'Istituto Tecnico "Fossati - Da Passano" di La Spezia (Italy) è felice di mostrarvi il lato "Happy" della scuola.

Pharrell Williams and Britney Spears provided the score - a big thanks! (a.s. 2013-14)